











































Un vino Un territorio Un progetto
L’Azienda agricola OSCAR di Roffino Stefania, giovane realtà certificata biologica operante in Albiano d’Ivrea (To), ha inaugurato oggi la sua “Agribottega” nella splendida cornice del Ricetto medievale di Candelo (Biella), prima rua, di fronte alla casa del Principe.
Da oggi, in una suggestiva piccola cantina del XV secolo, potrete trovare le produzioni biologiche ed a denominazione di origine del Canavese e del Biellese: farine, riso, prodotti da forno, conserve di frutta, di fiori, di erbe spontanee e di verdure, vini autoctoni, spumanti e grappe, prodotti dell’elicicoltura, preparazioni a base di lavanda ed altre piccole cose.
Un allestimento eclettico che ospita prodotti agricoli accanto a libri e manuali, per ribadire che oggi più che mai è importante diffondere la “cultura del cibo”, dove Stefania e papà Paolo vi attendono tutte le domeniche ed in occasione degli eventi del borgo medievale, dalle 9,30 alle 18.
L’azienda agricola OSCAR è stata proclamata “Eccellenza della Serra” nel 2018, “Oscar Green regionale per la sostenibilità” nel 2019 e “Maestro del Gusto” Slow Food nel 2021. Certificata biologica sull’intera superficie aziendale, adotta le pratiche della coltivazione simbiotica, dell’AOR (Agricoltura Organica Rigenerativa) e del KNF (Korean Natural Farming).
FB Roffino Orto Biologico
In occasione del Programma Erasmus che promuove incontri di giovani dai 18 ai 30 anni di tutta Europa, il progetto Orosia di Bollengo dal 21 al 30 agosto ha ospitato 24 ragazzi e ragazze provenienti da Italia, Spagna e Olanda.
Tema centrale dell’iniziativa è la cooperazione internazionale: “Let’s Cooperate – The Way for an Inclusive and Sustainable International Cooperation”.
Il progetto Alma De Colores ha ispirato l’attività dell’incontro. Con i partners l’associazione spagnola Las Niñas del Tul e quella olandese Libertà Care ed il COE.
Per l’accoglienza il prato è stato allestito con tende, bagni innovativi prefabbricati per esterni e alcuni spazi ricreativi per la cucina di casa Magnolia.
E’stata un’esperienza costruttiva, non solo per gli adolescenti. È stato bello sentire giovani voci di lingue diverse, risate scoppiettanti. I vari momenti di gioco, di lavori nel bosco, nella vigna e con gli animali. Ma soprattutto i grandi cerchi di riflessione e dialogo sul percorso del quotidiano, del confronto, sulle tematiche ambientali e di cooperazione.
Grande attenzione per l’intervento di Patrizia Saccà, atleta paraolimpica di ping-pong, che ha presentato il suo libro “Yoga a raggi liberi”: pratica Yoga adatta anche per posizioni da seduti.
Giovedì 3 giugno dalle 18.00 alle 19.30
LIVE su http://www.cinekit.it/sala-orosia
Giovedì 3 giugno 2021 dalle 18,00 alle 19,30
nell’ambito delle
GIORNATE EUROPEE DELL’ABITARE COLLABORATIVO
LIVE con visione del film
QUELLA COSA LI’
Alla ricerca delle buone relazioni – Capitolo 1
Intervengono:
Susanna Cielo, Chiara Cellini, Emanuela Piovano,
Giulia Bonavolontà, Matteo Michelizza
con i protagonisti
Alfredo Camozzi, Giorgia Lattuca, Riccardo Clemente, Diana Bargu
Presenta
Andrea Stagliano della RIVE
8 marzo 2020
Coerentemente con le giuste decisioni nazionali in materia sanitaria, vi comunichiamo che I GIORNI DI OROSIA 2020, previsti per il 21/22/23 marzo, sono annullati.
Verranno riprogrammati in altra data, ad emergenza finita.
Certo siamo molto dispiaciuti, ma convinti che ci incontreremo presto in modo ancora più forte e affettuoso.
Un grande abbraccio
Emanuela
21 marzo 2020
“Abito a vita larga
con punti molli
non metterti il cappello
ricama orlo a giorno
rosso, giallo, ascolto
colori, coloro, ti cerco
vestiremo così
per incontrarci”
Susi 1995
Il 21 marzo sarà la prima giornata dell’ottava edizione
I GIORNI DI OROSIA 2020 che si terranno a BOLLENGO presso la CASA MAGNOLIA.
“Abitare come cucire, vestire e custodire la nostra vita. Come Beppe Trompetto, che dopo essersi preso cura degli umani come medico, abita con tanti animali e si occupa di botanica. Come Rocco Montagnese e Daniela Bodda che donano le loro competenze di ingegnere e medico per costruire un abitare buono per malati terminali a Capo Verde. Come sorella Elisabetta Galli che abita nel monastero di Bose, come Matteo Bertolotti che ci racconta dell’abitare le cime più alte delle montagne. Come Amedeo Fago, scenografo e regista, in rotta verso una chiesa teatro. E poi i racconti di Alfredo Camozzi e Amy Kabat, membri storici di Bagnaia. Inne Mavia, Francesco, Paolo: un’esperienza per nuovi “modelli” in un borgo. Tutti abiti di grande sartoria, ricamati a mano per incontrarci.”
Ore 14,30 – 1^ parte
Abito con rosa
Beppe TROMPETTO “Abito con gli animali “
Sotto il cielo di stelle
Sorella Elisabetta GALLI “La vita comune in un monastero”
La casa spoglia
Rocco MONTAGNESE e Daniela BODDA “Abitare il passaggio”
La chiesetta di Santa Eurosia alle Piane
Amedeo FAGO “Vocabolo teatro”
Ore 17,00 – 2^ parte
Un paese vuol dire
Mavia, Francesco, Paolo “Cascina Altrove”
Abito in campo base
Matteo BERTOLOTTI “Dal Monte Bianco alle Dolomiti, un viaggio verticale”
Abitare domani
Alfredo CAMOZZI e Amy KABAT “La comune di Bagnaia”
Proiezione “Progetto Le Buone Relazioni “
Ore 20.30 – 3^ parte
Cena Polentata a cura della Pro Loco
Concertino a cura di SA RUNDINE ispirato al repertorio di Maria CARTA in omaggio al film “La CECILIA”