Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Emanuela Piovano, ospite all’importante evento italo-francese “Cheffes ! Rentrez dans les cuisines!”, a rappresentare il vino “OROSIA”, lunedì 9 dicembre al Salone della Mairie – Place du Louvre di Parigi, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Parigi con l’associazione DIRE France (Donne Italiane Rete Estera) e la rete “Réseau Européen Cheffes d’ici et d’ailleurs” diretto da Marina Miroglio all’interno della programmazione della “4° Semaine de la Cuisine Italienne dans le Monde”.
Uno scambio di esperienze tra Cheffe italiane e francesi, e esperte del mestiere, sulle realtà dei due paesi, le opportunità, ed i freni che le donne incontrano per far carriera nella ristorazione.
Presenti la giornalista e critica gastronomica a Telerama, Estérelle PAYANY, Vérane FREDIANI, realizzatrice del film “A la recherche des femmes chefs”, scrittrice “Elles cuisinent”. Insieme hanno realizzato la prima Guida « 500 Cheffes » in Francia e Silvana CHIESA, autrice della prima ricerca Cucina di genere – 2017, insegnante di storia e di cultura dell’alimentazione all’Universita di Parma.
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Giulia Poletti
Giulia Guarino
Stéphane Layani
Katarzyna Vermont
Vino erbaluce _OROSIA
Vino erbaluce _OROSIA
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Katarzyna Vermont
Valerie Cristina, Emeline Aubry
Katarzyna Vermont
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Marina Miroglio
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Marina Miroglio, Silvana Chiesa
Carla Arrigoni, Ugo Ciarlatani, Emilia Gatto, Marina Miroglio, Katarzyna Vermont
Carlo Alberto Brusa, Emanuela Piovano
Alessandra Olivi
Parigi_Palazzo del Louvre
Stéphane Layani, Marina Miroglio
Valerie Cristina, Emeline Aubry
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Jessica De Vivo
Jean-François Legaret
Vino erbaluce _OROSIA
Parigi_Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Jessica De Vito
Emanuela Piovano
Esterélle Payany
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Emilia Gatto
Marie Victorine Manoa
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Carlo Alberto Brusa, Emanuela Piovano
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Carla Arrigoni, Silvana Chiesa
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_Palazzo del Louvre
Marina Miroglio
Esterélle Payany, Annie Desvignes
Stéphane Layani, Marina Miroglio
Marina Miroglio
Marina Miroglio
Stéphane Layani
Parigi_Palazzo del Louvre
Jean-François Legaret
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Vino Erbaluce_OROSIA
Carla Arrigoni, Silvana Chiesa
Emilia Gatto
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Daniela Ortini
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Esterélle Payany
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Parigi_ Municipio del 1° Arrondisssement _Palazzo del Louvre
Cerimonia di Premiazione nella Nuova Torre di Bollengo (TO) per il concorso di Lady e Mister Commercio 2019.
A presentare lo show man Daniele Lucca e il caporedattore Claudio Cuccurullo. Il rinfresco a cura per l’ottava volta Tony Cuomo, titolare ristorante-pizzeria Aquila Nera di Ivrea. Quest’anno ha partecipato anche Emanuela Piovano a fare da sponsor conil vino Erbaluce docg “Orosia” coltivato a Bollengo lungo la via Francigena.
“Emanuela Piovano, regista di vaglia e “viticultora”, produttrice del vino erbaluce Orosia, ha ovviamente fornito il nettare derivato dalle sue uve coltivate sulle terrazze di uno dei tratti più suggestivi dell’anfiteatro morenico a Bollengo, in prossimità della chiesetta seicentesca di Sant’Orosia, nella proprietà della sua Villa Magnolia. «Orosia –ha spiegato Piovano- è un vino che rappresenta la nostra fede e la nostra passione. E si traduce nei sei punti della nostra filosofia: minimi trattamenti, no diserbanti, fertilizzanti naturali, manutenzione a cura del piccolo gregge di Ouessant, densità d’impianto a stretta norma di docg e solo 4.000 bottiglie eccezionali».
È stata un’immersione nella natura l’evento “LASTORIA TRA I VIGNETI” per gli appassionati del vino e delle auto d’epoca, organizzato dal Comune di Burolo, dal supermercato Carrefour di Burolo, dal Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini DOCG di Caluso e DOC di Carema e Canavese e dal Club Ruote Storiche in Canavese Ivrea.
Domenica 8 settembre le tantissime auto d’epoca si sono radunate per visitare le vigne del territorio alla scoperta del gusto e dei meravigliosi paesaggi del canavese.
La prima tappa è stata l’azienda agricola Orosia di Bollengo così chiamata per la presenza, all’interno della vigna, della piccola chiesetta di Orosia.
Armando Sammartino ha ricevuto e fatto gustare lo squisito vino OROSIA con il caminetto accesso.
Di seguito le foto della visita nel vigneto OROSIA di Bollengo.
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Adelia Iacino
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Emanuela Piovano, Franco Cominetto
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
Bollengo – Casa Magnolia – azienda agricola Orosia
La seconda giornata dei“I giorni di Orosia 2019“ si è tenuta nella Sala della Torre di Bollengo con la presenza di : Emanuela Piovano, regista, per kitchenfilm e ideatrice dei Giorni di Orosia _Sergio Luigi Ricca, sindaco di Bollengo_ Dominique Marchais, regista_ Roberto Li Calzi, produttore agrumi e fondatore del consorzio Le Galline Felici_Ercole Zuccaro, direttore Confagricoltura Torino – Susanna Cielo,Progetto Orosia_Elena Testa, responsabile dell’Archivio Nazionale Cinema di Impresa_Renato Lavarini, coordinatore del sito UNESCO “ Ivrea, città industriale del XX secolo_ Armando Michelizzagià Assessore alla Cultura di Ivrea _Anna Kauber, regista- AlessandroGaido, Presidente Piemonte Movie già fondatore di Glocal Film Festival.
CINEMA E INCONTRI
Convegno “La buona vita”.
Film “Nessun Uomo è un’ isola” di Dominique Marchais distribuito per l’Italia da Kitchenfilm.
Corti: “Il Dopolavoro di Fiat, Edison e Olivetti” dell’Archivio Nazionale Cinema di Impresa, il primo dei quali a firma di un giovanissimo Ermanno Olmi, formatosi proprio alla Edison come documentarista.
Film “In questo Mondo” vincitore della sezione DOC del Torino Film Festival 2018 di Anna Kauber.
Alessandra Vezzoli,
Siria Calderone
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Ilaria Salvetti
Siria Calderone, Maresa D’Arcangelo
Anna Kauber, Alessandro Gaido
Letizia Giampietro
Anna Kauber
Laura Loiacono
Dominique Marchais
Francesca Guidotti
Dominique Marchais, Emanuela Piovano
Emanuela Piovano, Anna Kauber
Armando Michelizza
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Alessandro Gaido
Emanuela, Piovano, Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Matteo Mari
Laura Loiacono
Giovanni Repetto
Renato Lavarini
Marina Marino, Carlo Patrizi
Anna Kauber
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Dominique Marchais
Serafino Scuero
Anna Kauber
Vincenzo Miriello
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Renato Lavarini
Emanuela Piovano, Alessandro Gaido, Anna Kauber
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Ilaria Salvetti
Francesca Romana Massaro, Matteo Winglield
Sala Nuova Torre _Bollengo
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Matteo Mari, Gabriella Ricciardi
Francesca Romana Massaro, Matteo Winglield
Simone Corelli
Ilaria Salvetti
Sala Nuova Torre _Bollengo
Dominique Marchais, Emanuela Piovano
Donatella Pascucci
Ilaria Salvetti
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Anna Kauber
Sala Nuova Torre _Bollengo
Marco Cavallaro, Laura Loiacono, Alfonso La Franca
Sala Nuova Torre _Bollengo
Silvana Silvestri, Paola Paoli
Susanna Cielo, Emanuela Piovano
Gabriella Ricciardi, Marina Marino
Roberto Li Calzi
Marina Marino, Carlo Patrizi
Catherine Peltier
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Dominique Marchais
Laura Loiacono, Alfonso La Franca
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Emanuela Piovano, Dominique Marchais
Matteo Michelizza
Sala Nuova Torre _Bollengo
Sala Nuova Torre _Bollengo
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Silvio Danese
Dominique Marchais
Dominique Marchais
Emanuela Piovano, Anna Kauber
Francesca Romana Massaro, Matteo Winglield
Laura Loiacono, Giovanni Repetto, Simone Corelli
Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Sala Nuova Torre _Bollengo
Sala Nuova Torre _Bollengo
Dominique Marchais
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Dominique Marchais, Emanuela Piovano
Alessandro Gaido
Renato Lavarini
Maresa D’Arcangelo
Elena Testa
Armando Michelizza
Sala Nuova Torre _Bollengo
Roberto Li Calzi
Sala Nuova Torre _Bollengo
Renato Lavarini
Lorenzo Bocci
Emanuela Piovano, Anna Kauber
Armando Sammartino, Ilaria Salvetti
Siria Calderone
Anna Kauber
maria Paola Romeri
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Elena Testa
Sala Nuova Torre _Bollengo
Maresa D’Arcangelo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Alfonso La Franca
Alessandro Gaido, Emanuela Piovano
Emanuela Piovano, Alessandro Gaido
Lorenzo Bocci, Maresa D’Arcangelo, Sergio Luigi Ricca
Lorenzo Bocci
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Dominique Marchais
Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Silvio Danese
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Elena Testa
Alessandra Vezzoli, Maria Paola Romeri
Ilaria Salvetti
Sala Nuova Torre _Bollengo
Giovanni Repetto
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Emanuela Piovano, Elena Testa
Matteo Mari
Roberto Li Calzi, Catherine Peltier
Letizia Giampietro
Sala Nuova Torre _Bollengo
Sala Nuova Torre _Bollengo
Roberto Li Calzi
Simone Corelli
Emanuela Piovano, Anna Kauber
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Renato Lavarini
Sala Nuova Torre _Bollengo
Alessandro Gaido, Emanuela Piovano
Alessandro Gaido, Emanuela Piovano
Dominique Marchais
Dominique Marchais
Emanuela Piovano, Elena Testa
Sala Nuova Torre _Bollengo
Dominique Marchais
Paola Paoli
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Dominique Marchais
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Silvana Silvestri
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Siria Calderone
Giovanni Repetto
Dominique Marchais
Serafino Scuero
Emanuela Piovano
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Emanuela Piovano
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Renato Lavarini
Alessandro Gaido, Emanuela Piovano
Dominique Marchais
Sergio Luigi Ricca, Siria Calderone
Matteo Michelizza
Renato Lavarini
Matteo Michelizza
Anna Kauber, Alessandro Gaido
Alessandro Gaido, Emanuela Piovano
Sala Nuova Torre _Bollengo
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro
Anna Kauber
Armando Michelizza, Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Lorenzo Bocci, Maresa D’Arcangelo
Marco Cavallaro
Paola Paoli
Emanuela, Piovano, Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
Armando e Matteo Michelizza
Flavia Schiavi
Roberto Li Calzi
Banchetto Orosia
Giovanna Veglia, Giuseppe Nota
Emanuela Piovano
Elena Testa
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Alessandro Gaido
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
Anna Kauber, Alessandro Gaido
Flavia Schiavi
Letizia Giampietro
Sala Nuova Torre _Bollengo
Roberto Li Zalzi
Dominique Marchais
Marco Cavallaro
Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini
Antonia Savoia
Gabriela Ricciardi
Roberto Li Calzi, Dominique Marchais
Antonia Savoia, Catherine Peltier
Ercole Zuccaro
Sala Nuova Torre _Bollengo
Emanuela Piovano
Renato Lavarini
Giulia Bonavolontà
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ilaria Salvetti
Sala Nuova Torre _Bollengo
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Roberto Li Calzi
La prima giornata dei “ I Giorni di Orosia” è stata accogliente e intima, il convegno si è tenuto a casa Magnolia dal titolo “In un vano pensiero” -Conversazioni in Inverno su stili e Progetti di vita Questa è la settima edizione per la prima volta aperta a tutti.
Onorati dell’arrivo del vecchio e del nuovo parroco a fine serata è stata servita una buonissima cena all’aperto.
Il tutto in una cornice romantica sulla magnifica vista di casa Magnolia con il fuoco acceso per la polenta servita dalla Proloco e della torta finale con il nome Orosia preparata da Patrizia Sammartino.
La proloco di Bollengo ha poi consegnato a Emanuela Piovano la tessera socia d’onore della Proloco.
Entusiasti per il successo già aspettiamo il prossimo convegno.
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Ercole Zuccaro
Antonia Savoia
Casa Magnolia _ Bollengo
Carlo Patrizi
Simone Corelli, Letizia Giampietro
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Carlo Patrizi, Simone Corelli
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Casa Magnolia _ Bollengo
Donatella Pascucci, Catherine Peltier, Anna Kauber
I giorni di Orosia sono l’emanazione “pubblica” del convegno privato “Conversazioni in inverno su stili e progetti di vita”, che si svolge a Bollengo in provincia di Torino presso Casa Magnolia fin dal 2000. La sua formula consiste nell’invitare alcune persone a raccontare la propria esperienza di vita generalmente l’ultimo fine settimana dell’inverno, subito dopo Carnevale.
Le persone vengono scelte tra gli amici e gli amici degli amici con un filo affettivo di corrispondenze e interessi in comune. Ma spesso anche persone che hanno fatto scelte opposte ma in qualche modo esemplari. Nella cucina della grande casa viene allestito un piccolo palco e gli abitanti della Magnolia insieme ai soci di Orosia costruiscono un filo conduttore del convegno teatrale e musicale, che intervalla gli interventi. Il tema monografico che dà il titolo alle varie edizioni non è un vero e proprio tema ma uno spunto, in genere grottesco o fiabesco, che ogni volta ripropone in chiave buffa l’aggiornamento del viaggio dei coabitanti della Magnolia alle prese con la loro quotidianità sui generis. (Nell’astronave ad esempio sono singolari astronauti, in Angeli e pepite cercatori d’oro: oro-sia l’oro che è in noi, quest’anno IN UN VANO PENSIERO li vedremo chiusi dentro ad un armadio tremanti di paura fino all’imprevisto epilogo…) L’evento dura un sabato pomeriggio e una domenica mattina e ha cadenza periodica non regolare. I posti a sedere sono 60. La sera c’è sempre una festa e in genere uno spettacolo musicale (un anno 20 fisarmoniche, un altro una pianista compositrice, un altro ancora una corale).
Dal 2017 si affianca un convegno che si svolge nella sala comunale della Nuova Torre di Bollengo e sul piazzale antistante. In collaborazione con il Comune di Bollengo, la Pro Loco, e con svariati patrocini tra cui Confagricoltura, Coldiretti, Consorzio dei produttori dell’Erbaluce e del Carema, Piemonte Torino Fim Commission, Archivio Nazionale del Cinema di Impresa – Cineteca Nazionale di Ivrea, il convegno è aperto al pubblico e prevede sempre tavole rotonde e proiezioni in anteprima, nonché degustazioni e presentazioni di produttori indipendenti locali. Nel 2018 è stata anche proposta una passeggiata alla scoperta dei luoghi, e ad ogni stazione corrispondeva un piccolo evento.
CONVERSAZIONI IN INVERNO SU STILI E PROGETTI DI VITA
(SETTE Edizioni)
Nel 2001 in “NELLA CASA SULLA TERRA” abbiamo raccontato la “storia illustrata” di questa esperienza di convivenza di casa magnolia raccolta nei 4 quaderni dal titolo “nella casa sulla terra” dagli anni 70 ai 2000
Nel 2005 con “FIABA ” abbiamo raccontato il viaggio dei nostri personaggi in astronave, alle soglie di un cambiamento del mondo, per altri pianeta alla ricerca di non so che , un non so che troveranno solo tornando alla loro casa nel loro pianeta e che si manifesta come un filo quasi invisibile che parte dal tetto della casa verso il cielo.
Nel 2007 con “LUOGHI DI CASA” si festeggia con musica e canzoni tutte sulla casa , il senso di questa come luogo di gioia, protezione e affetti .
Nel 2012 con “BUSSOLE SPAZIALI”, i nostri sono nuovamente impegnati in un viaggio per cercare una bussola che possa guidarli nel loro pellegrinaggio diventato arduo e confuso. Finisce bene. Troveranno una bussola d’oro a forma di stella.
Nel 2014, con “ANGELI E PEPITE “, forse anche grazie alla bussola spaziale, gli abitanti partono con amici, come all’epopea del far West, alla ricerca dell’oro in un disperato tentativo di una ricerca collettiva di un NOI e di oro come metafora di ciò che può essere oggi prezioso. Con avventure stravolgenti in climi impossibili l’oro viene trovato ed i nostri intonano la loro canzono OROSIA.
Nel 2017 con il convegno “IL CORO NELLA NEVE” si racconta la loro avventura che si lega alla neve. Ed inizia il loro viaggio bianco, Con i compagni alla ricerca dell’ oro , ricordate angeli e pepite?, ci si è PERSI DI VISTA di vista tra le strade della propria storia personale. E così gli abitanti di casa magnolia, con una quasi illeggibile mappa, vagano nei campi bianchi dell’inverno. E si mettono in ascolto ed in dialogo con quel bianco, come strada che parla di tutto ciò che è stato e di tutto ciò che potrà essere. Ma diventa un canto corale in Karaoke con il pubblico del convegno, che sciogle la neve e porterà tutti in carrozza di cavalli al paese per iniziare un dialogo con il paese sui temi cari a Orosia: la vita insieme, la cura della terra , del paesaggio ed il pellegrinaggio, quello della via Francigena
2019 – IN UN VANO PENSIERO – Tutto da scoprire.
I GIORNI DI OROSIA
(TRE Edizioni)
“I giorni” e non le giornate, dalle Opere e I giorni di Esiodo, piccolo trattato eterno dell’età dell’oro dove le culture e le colture coesistevano in armonia
2017 – DAL PAESAGGIO A TERRITORIO
2018 – IL PELLEGRINAGGIO
2019 – LA BUONA VITA
LE FINESTRE DI OROSIA
Dal 2016 il secondo sabato di ogni mese il supplemento culturale del quotidiano IL MANIFESTO ospita la rubrica LE FINESTRE DI OROSIA.
Qui una delle fondatrici del progetto Orosia, Susanna Cielo, racconta ogni volta un fatto interno al co-housing (le mille sorprese di un quotidiano aperto all’andirivieni di amici e coabitanti, tutti animati dallo spirito di una tribù colorata e pensante, eco-villica!) e un fatto esterno (libri, temi di cronaca, eventi)
Ecco alcuni personaggi pubblici che hanno partecipato agli eventi:
Dalla teologa Adriana Zarri al comico scrittore Bruno Gambarotta, l’ex sindaco di Ivrea professor Giovanni Maggia alla Pastora Valdese Daniela Di Carlo, dalla direttrice di RIVE (Rete italiana Ecovillaggi) redattrice della rivista AAA TERRA NUOVA Francesca Guidotti al sociologo Aldo Bonomi studioso del fenomeno dei RITORNANTI (come Van der Sfroos o Cognetti). Hanno inoltre partecipato personaggi della cultura come Elisabetta Sgarbi, Marina Jarre, dello spettacolo, come Mita Medici (indimenticabile il suo racconto di Stromboli dove ha una casa da parecchi anni), del cinema come il documentarista Piero Cannizzaro, il regista francese pluripremiato e più giovane del 2018 Hubert Charuel.
Sono stati infine presentati in anteprima alcuni film della Kitchenfilm e di altre produzioni indipendenti come la Nomad o la CINEAMA.
I CO-ABITANTI
Essendo un co-housing (si veda la bella guida di Francesca Guidotti) la compagine degli abitanti è cambiata spesso in questi quasi 40 anni! (co-esistiamo dal 1979, prima in Valchiusella poi a Bollengo dal 1986).
Il nucleo storico da circa 15 anni è composto da Susanna Cielo, medico psichiatra, Giulia Bonavolontà, imprenditora di cooperative sociali, Matteo Michelizza, fisioterapista, Emanuela Piovano, regista.
Tutti lavorano nei pressi di questo territorio e hanno nella Magnolia la loro prima casa, tranne Emanuela che ha la vocazione del commesso viaggiatore e quindi risiede a Roma, ha aperto da poco una finestra a Parigi, ma ha qui il suo cuore. E anche la gola, e il sudore, dato che dal 2009 insieme al vicino Armando coltiva un vigneto di Erbaluce che il CIECK (storico produttore) vinifica nel famoso OROSIA.
IL PROGETTO OROSIA
E’ una costituenda associazione culturale, di studio, ricerca e promozione i cui principi sono elencati a parte. Dovrebbe comprendere e riunificare le varie attività cui si dedicano i coabitanti della Magnolia a Bollengo. Tra l’altro, nelle annate quando non si fanno le conversazioni, spesso si organizza un raduno semi- sportivo (Torneo di Volano, o di Croquet, o altro) in estate, occasione di incontro con lo “zoccolo duro” di coloro che seguono le Conversazioni e che in un prossimo consolidamento costituirebbero i soci. Tutto all’insegna della condivisione e della ricerca di stili di vita solidali, sostenibili, sognanti.
Domenica 18 marzo 2018 – Seconda giornata intensa de “I GIORNI DI OROSIA” all’interno della sala Nuova Torre di Bollengo. Il tema del convegno : “IL PELLEGRINAGGIO”.
Il convegno è iniziato con Luigi Giario Fraire del Villaggio Solidale Artaban di Burolo che ha raccontato “Esperienze di vita comunitaria”.
Elena Testa, responsabile dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa ha poi presentato due film dedicati ai pellegrinaggi aziendali organizzati tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60 da Fiat e Olivetti.
“Il paese dell’anima” di Victor De Sanctis e Remigio Del Grosso e “Pellegrinaggio a Lourdes” di Aristide Bosio.
Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, e il sindaco Luigi Ricca hanno discusso sulla tema della “Via Francigena”.
Gli architetti Alessandro Gastaldo Brac e Alberto Beatahanno presentato il progetto di restauro della “Chiesetta di Sant’Eurosia” e della realizzazione dell’Ecomuseo del Pellegrinaggio.
Pausa con lo “Street Food“ curato dall’azienda agricola Motta Fré che ha proposto la vera miassa da farina di mais macinata a pietra.
Finiscono “I giorni di orosia” con il il bellissimo film – documentario ancora nelle sale italiane FREE TO RUN di Pierre Morath, con la voce del d.j. Linus.
Roberto Varesio
Cristina Bomba, Emanuela Piovano, Lorenzo Bocci, Sergio Luigi Ricca
Paolo Manera
Alessandro Gastaldo Brac , Alberto Beata
Filippo Roviglioni
Nuova Torre- Bollengo
Sergio Luigi Ricca
Luigi Giario Fraire, Emanuela Piovano
Cristina Bomba, Emanuela Piovano, Francesco Ventura
Nuova Torre- Bollengo
Sergio Luigi Ricca
Emanuela Piovano
Alfonso La Franca, Laura Loiacono
Sergio Luigi Ricca
Elena Testa
Miasse di Motta Fré
Flavia Schiavi, Siria Calderone
Lorenzo Bocci, Filippo e Ambretta Roviglioni, Cristina Bomba, Nicole Vigna, Emanuela Piovano, Armando Sammartino, Francesco Ventura, Donatella Pascucci, Elena Testa, Rossella Chiovetta,Paolo Manera, Alberto Beata, Valerio Millefoglie, Alessandro Gastaldo Brac, Silvana Silvestri
Nuova Torre – Bollengo
Filippo Roviglioni
Paolo Manera
Sergio Luigi Ricca, Massimo Tedeschi
Giovanni Zucchino
Nuova Torre- Bollengo
Nuova Torre – Bollengo
Siria Calderone
Nuova Torre – Bollengo
Elena Testa, Emanuela Piovano
Flavia Schiavi
Sergio Luigi Ricca
Nuova Torre- Bollengo
Siria Calderone, Flavia Schiavi
Emanuela Piovano
Luigi Giario Fraire
Nuova Torre – Bollengo
Elena Testa
Chiara Cellini
Flavia Schiavi
Sergio Luigi Ricca, Massimo Tedeschi, Amedeo Dania
Sergio Luigi Ricca
Sergio Luigi Ricca
Alberto Beata
Nicole Vigna, Armando Sammartino
Miasse di Motta Fré
Alessandro Gastaldo Brac
Elena Testa, Emanuela Piovano
Nuova Torre – Bollengo
Foto di Giovanni Zucchino
Miasse di Motta Fré
Nuova Torre- Bollengo
Luigi Giario Fraire, Emanuela Piovano
Luigi Giario Fraire, Emanuela Piovano
Siria Calderone, Francesco Ventura, Flavia Schiavi
Donatella Pascucci, Francesco Ventura, Cristina Bomba
Alessandro Gastaldo Brac
Luigi Giario Fraire, Emanuela Piovano
Nuova Torre – Bollengo
Elena Testa
Nuova Torre – Bollengo
Sergio Luigi Ricca
Alessandro Gastaldo Brac
Lorenzo Bocci, Luigi Ricca
Valerio Millefoglie
Nuova Torre- Bollengo
Cristina Bomba, Emanuela Piovano
Luigi Giario Fraire, Emanuela Piovano
Lorenzo Bocci
Nuova Torre – Bollengo
Laura Loiacono
Emanuela Piovano, Francesco Ventura
Alberto Beata
Miasse di Motta Fré
Amedeo Dania
Alberto Beata, Alessandro Gastaldo Brac
Donatella Pascucci, Francesco Ventura, Cristina Bomba
Alfonso La Franca
Sergio Luigi Ricca
Sergio Luigi Ricca
Cristina Bomba, Emanuela Piovano, Lorenzo Bocci, Sergio Luigi Ricca